
Il Coaching nutrizionale è un approccio che combina l’educazione nutrizionale con il supporto motivazionale e comportamentale per aiutare le persone a raggiungere i loro obiettivi di salute e benessere. Questo tipo di coaching si basa sulla comprensione che la nutrizione non è solo una questione di cosa mangiare, ma anche di come le abitudini alimentari e le scelte sono influenzate da fattori emotivi, sociali e culturali.
L’alimentazione non è solo biochimica, e la dieta alimentare non è solo terapia dietetica. L’alimentazione è anche libero e consapevole stile di vita, piacere, convivialità.
Sono questi gli aspetti che vengono promossi dalla nostra associazione in materia di alimentazione.
Lo scopo è quello di avvicinare i nostri soci a una concezione e a un consumo degli alimenti non secondo un’ottica terapeutica e nutraceutica, ossia come se si trattasse di un farmaco, ma per quello che questi alimenti sono, ossia fonte di benessere (e non solo di nutrienti utili per contrastare specifiche malattie), di gioia, di soddisfazione e gratificazione.
Il consulente in nutrizione, quindi, nella sua attività di educazione, informazione e consulenza, illustrerà pregi e difetti dei singoli alimenti, e indicherà le possibili opportunità di prepararli e consumarli tramite ricette che possono essere perlopiù molto facili, o alcune persino elaborate.
In questo modo, il cliente sarà invogliato a prendere coscienza del significato dell’alimentazione ai fini della promozione del benessere, piuttosto che come cura per determinate patologie, e sarà avviato più facilmente, e con convinzione e motivazione, a modificare anche gli altri aspetti della sua vita, una volta che abbia scoperto come un regime dietetico o l’alimentazione quotidiana non devono essere una terapia dietetica e non sono solo conteggio di calorie e nutrienti, ma anche e specialmente motivo di gioia e di benessere alla portata di tutti.
E’ importante precisare che le indicazioni che darà il consulente nutrizionista sono in ottica tipicamente naturopatica, e sono quindi rivolte alla promozione del benessere, e mai alla cura di una patologia.
Per quanto riguarda alimentazione e assunzione di sostanze di qualsiasi tipo, a scopo terapeutico o di promozione della salute, si ricordi che il naturopata esperto in nutrizione è un consulente: non è un medico e non prescrive nè somministra alcunché sia rivolto a combattere una malattia.
Il motivo principale per cui la consulenza naturopatica in alimentazione e dietetica non può essere confusa con la pratica e la dietetica medica sta innanzitutto nella diversa concezione e interpretazione del termine “alimentazione”.
Per le scienze mediche e biologiche l’alimentazione è semplicemente il processo attraverso il quale un organismo vivente introduce e assimila sostanze provenienti dall’ambiente esterno per ricavarne energia utile e necessaria per la sopravvivenza e per sostenere le diverse funzioni dell’organismo stesso. E poiché ogni sostanza introdotta in un organismo sufficientemente complesso produce un effetto misurabile in termini di benefici, o di danni e scompensi, le scienze mediche si occupano di alimentazione per prevenire o combattere le patologie.
L’alimentazione è, secondo quest’ottica, semplicemente uno degli strumenti che si affiancano alle ben più efficaci cure farmacologiche o chirurgiche per modificare la fisiopatologia del paziente nel senso voluto dal medico, ossia attivando o disattivando, accelerando o rallentando, impedendo o favorendo lo svolgimento di processi biochimici nell’organismo, i quali possano in qualche modo prevenire o combattere disturbi e patologie.
In Naturopatia olistica, al contrario, il consulente non prescrive nulla, non formula diagnosi e non si occupa di cura di patologie. Il suo interesse per l’alimentazione è l’interesse di un consulente che lavora per migliorare la qualità della vita della persona e fornisce, quindi, informazione e formazione al benessere a cominciare da uno degli aspetti più importanti, qual’è l’alimentazione.
Ma poiché il suo interesse non è mai giustificato dalla necessità di prevenire o combattere patologie (dal momento che a ciò si dedicano altre categorie professionali con le quali non vuole essere confuso), quanto piuttosto da quella di promuovere il benessere globale della persona, è evidente che l’alimentazione sarà solo uno degli aspetti dei quali si occupa sotto forma di consulenza.
CONSULENZE GRATUITE – Webinar gratuito – Informazioni gratuite